Letture: ... - Teatro a Sacile - PN
dove: | ex Chiesa di San Gregorio via Garibaldi |
data: | giovedì 25 luglio 2013, dalle 21:00 alle 00:00 |
intrattenimenti: | |
info sul luogo: | L'evento si svolge all'aperto |
Qui trovi maggiori informazioni su questo evento |
Organizzazione: | Ortoteatro |
Referente: | Non definito |
E-mail: | Contatta il referente |
Telefono: | 0434932725 |
Spettacolo di teatro canzone
Nel 1946 in Italia circolavano tre milioni di bici e 149.000 auto. Nel 1948 esce in Italia il film di Vittorio De Sica LADRI DI BICICLETTE. Solo nel 1975 il numero delle auto supererà quello delle biciclette. Negli anni quaranta la bici è veicolo e pane, fatica e speranza. Quindi, che cosa sia stato il ciclismo dell’immediato dopoguerra è qualcosa che noi, oggi, possiamo solo immaginare. Gino Bartali e Fausto Coppi furono due grandissimi campioni dello sport ma furono, anche e soprattutto, due simboli italiani. La storia di Bartali e Coppi è strettamente legata a quella del nostro paese. Come quando nel 1948 De Gasperi pregò Bartali di fare il possibile per vincere il Tour de France, per calmare gli animi degli italiani, sull’orlo di una guerra civile, a causa dell’attentato a Togliatti. O quando Coppi sfidò leggi e morale per vivere insieme alla “Dama Bianca”, in un’Italia in cui non esisteva il divorzio e l’adulterio era punito con il carcere. Lo spettacolo narra le loro gesta, in un percorso sul filo delle emozioni, dove la verità storica diventa mito, racconto, canzone.