Lorenzo ci farà conoscere il Ladakh, un pezzo di Tibet, rimasto per ragioni politiche in territorio indiano, ove la tradizione buddista è ancora intatta e la dura vita di montagna non è molto cambiata nei secoli. La profonda spiritualità e la devozione religiosa della gente e dei monaci buddisti, rendono il Ladakh un luogo fatato. Le preghiere che vengono svolte quotidianamente, la gestualità nei riti, i suoni dei tamburi e delle trombe, dei piatti e dei campanelli non ritmati tra di loro, rendono la puja buddista una preghiera ancestrale e magica.
Fabiana ci illustrerà le basi dell’insegnamento buddhista e della meditazione attraverso il contatto diretto con i monaci: gli antichissimi monasteri tramandano da secoli insegnamenti di saggezza, pratiche mistiche e rituali che a noi occidentali risultano di difficile comprensione. Uno sguardo sul buddhismo, la meditazione, i mantra, i mudra, i mandala e il loro stretto legame con l’induismo e lo yoga.
Vi aspettiamo mercoledì 16 ottobre alle 20.45 a Pasian di Prato (UD) presso l’AUDITORIUM “Elio Venier” del Comune di Pasian di Prato, in via Roma, 40.